Sulla possibilità di usucapire da parte di una società

Sulla possibilità di usucapire da parte di una società Come noto, l’usucapione è un modo di acquisto a titolo originario della proprietà mediante il possesso di un bene mobile o immobile per un periodo di tempo determinato dalla legge: in altri termini, l’usucapione è l’effetto principe del possesso stesso. Più precisamente, ai fini dell’acquisto della […]
Sulla revoca della patente a seguito di lesioni stradali

Sulla revoca della patente a seguito di lesioni stradali Come noto, il Legislatore ha disciplinato le lesioni stradali come reato autonomo dal 2016, ovvero da quando la legge 41/2016 ha introdotto tale fattispecie specifica. In particolare, ai sensi dell’articolo 590-bis del codice penale: “chiunque cagioni per colpa ad altri una lesione personale con violazione delle […]
Sulle provvigioni dell’agente nel preliminare di preliminare

Sulle provvigioni dell’agente nel preliminare di preliminare Come noto, il contratto preliminare di preliminare è quell’accordo con cui le parti formalizzano il contenuto di una prima fase della trattativa contrattuale e con cui si obbligano a proseguire nella stessa. Esso ha ottenuto riconoscimento dalla giurisprudenza con la sent. n. 4628 delle SS.UU del 6marzo 2015: […]
Sui vizi e difformità nel contratto di appalto

Sui vizi e difformità nel contratto di appalto Come noto, con il contratto di appalto un soggetto, detto appaltatore, si obbliga nei confronti di un altro soggetto, detto committente, a compiere una determinata opera o servizio a fronte di un corrispettivo, in denaro, tramite propria organizzazione di mezzi e con gestione del rischio a proprio […]
La prassi dell’assegno postdatato come garanzia

La prassi dell’assegno postdatato come garanzia Come noto, l’assegno postdatato è un titolo nel quale la data non corrisponde a quella in cui viene emesso, ma è futura. Secondo il R.D. n. 1763 del 1993, che norma gli assegni bancari, apporre una data successiva è reato. Tuttavia, il D.L. 507/99 ha depenalizzato questo comportamento, facendolo […]
Concorrenza sleale: sulla nozione di “mercato di riferimento” tra profili statici e dinamici

Concorrenza sleale: sulla nozione di “mercato di riferimento” tra profili statici e dinamici Come noto, per “mercato di riferimento” si intende, in via generale, lo specifico mercato verso cui un’impresa rivolge la propria offerta: si tratta di una parte del mercato totale di un bene o di un servizio. I consumatori, costituenti tale mercato, presentano […]
Rimborso delle spese straordinarie dei figli in mancanza di preventivo accordo. Obbligo di comunicazione del dissenso per iscritto entro dieci giorni.

Rimborso delle spese straordinarie dei figli in mancanza di preventivo accordo. Obbligo di comunicazione del dissenso per iscritto entro dieci giorni. Con la recente ordinanza emessa in data 24 febbraio 2021, n. 5059, la Corte di Cassazione ha chiarito che qualora la spesa straordinaria sia conforme al tenore di vita della famiglia, anche in assenza […]
La diffamazione online come reato istantaneo

La diffamazione online come reato istantaneo La normativa e giurisprudenza di riferimento Come noto, il reato di diffamazione, previsto all’art. 595 c.p., sussiste nell’ipotesi in cui chiunque, consapevolmente, offenda la reputazione altrui, comunicando con più persone. È inoltre aggravato allorquando l’offesa venga arrecata tramite il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità. La […]
Il preliminare ad effetti anticipati: natura giuridica e tutela del promissario acquirente

Il preliminare ad effetti anticipati: natura giuridica e tutela del promissario acquirente Il contratto preliminare ad effetti anticipati può essere definito come il più intenso dei vincoli prenegoziali e consiste in un contratto ad effetti obbligatori con cui le parti, oltre ad impegnarsi a concludere un successivo accordo, il definitivo, di cui vengono già definiti […]
La Fideiussione omnibus e la nullità delle clausole che violano la normativa antitrust

La Fideiussione omnibus e la nullità delle clausole che violano la normativa antitrust Le Sezioni Unite, con sentenza 30 dicembre 2021, n. 41994, hanno risolto un annoso contrasto giurisprudenziale, stabilendo che le clausole delle fideiussioni omnibus modellate sugli schemi-tipo dell’ABI, riproduttive di clausole dichiarate anticoncorrenziali dalla Banca d’Italia, sono affette da nullità parziale. La fideiussione […]
