S.N.C.: fino a quando l’ex socio risponde dei debiti?

Nella società in nome collettivo tutti i soci rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali ed il patto contrario non ha effetto nei confronti dei terzi, secondo quanto stabilito dall’art. 2291 c.c.
Dati obbligatori da inserire nel sito web aziendale

L’art. 2250 c.c., in seguito alla riforma del 2009, stabilisce che “negli atti e nella corrispondenza delle società soggette all’obbligo di iscrizione nel registro delle imprese devono essere indicati la sede della società e l’ufficio del registro delle imprese presso il quale questa è iscritta e il numero di iscrizione”.
Garanzia per gravi difetti: vale anche per le ristrutturazioni

L’art. 1669 c.c., relativo alla garanzia per rovina e difetti di cose immobili, stabilisce che “quando si tratta di edifici o di altre cose immobili destinate per loro natura a lunga durata, se, nel corso di dieci anni dal compimento, l’opera, per vizio del suolo o per difetto della costruzione, rovina in tutto o in […]
Sentenza storica: nulla la clausola “claim’s made”

All’interno di una polizza per responsabilità civile verso terzi (escluse le polizze RCA) è possibile trovare delle clausole cd. “claim’s made”.
La voltura catastale non equivale ad accettazione tacita di eredità

Il Tribunale di Torino ha affermato che la voltura catastale non può essere ricondotta nell’alevo degli atti di accettazione tacita dell’eredità. In base al combinato disposto degli artt. 28, d.lgs. 31 ottobre 1990, n. 346 ( “Testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta sulle successioni e donazioni” ) e 3, comma 2 del D.P.R. 650/1972 ( […]
Nuovi reati di omicidio e lesioni personali sul lavoro

Nei giorni scorsi è stato presentato all’esame del Senato un nuovo disegno di legge in materia di infortuni sul lavoro. Lo scopo sarebbe quello di giungere ad una “punizione più severa nei confronti di chi, cagiona la morte di vittime innocenti, per un’assoluta non curanza delle normative sul lavoro”. Ma vediamo di cosa si tratta […]
Autorizzazioni paesaggistiche: dal 6 aprile iter semplificato

Il D.P.R. n. 31/2017, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 22 marzo di quest’anno, individua una serie di interventi esclusi dall’onere di richiesta dell’autorizzazione paesaggistica, anche se ricadenti in aree vincolate, nonché un ulteriore elenco di lavori sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.
Il “F.O.I.A.”: la generalizzazione dell’accesso agli atti amministrativi

Con D.l.gs. 97/2016 è entrata in vigore, il 23/12/2016, una nuova disciplina che regolamenta l’accesso agli atti amministrativi denominata “F.O.I.A.” (Freedom of Information Act).
Offendere sui social network è reato

La Corte di Cassazione sez. V penale n. 8328, 25/08/2015 – 1/03/2016, ha affermato che anche offendere sui social network,nel caso di specie “facebook”, può configurare il reato di diffamazione. Il reato di diffamazione, a norma dell’art. 595, consiste nell’offesa dell’altrui reputazione in presenza di più persone. Tale reato “può essere commesso per mezzo della rete […]
Banche popolari: primo risarcimento agli azionisti

Secondo quanto si apprende dalla stampa, in questi giorni la Banca Popolare di Vicenza sarebbe stata condannata al risarcimento del danno a favore di un’azionista, per non averla adeguatamente informata sulla tipologia di titoli finanziari acquistati e sulle conseguenze di tale acquisto.