Trattative sfumate e responsabilità precontrattuale.

Quali profili di responsabilità possono delinearsi quando una società, che ha avviato delle trattative per la vendita di una quota societaria, decide di non perfezionare la cessione e di annullare l’operazione in corso? Può tale società essere chiamata a rispondere per responsabilità precontrattuale? Il nostro Codice Civile all’art. 1337 prevede che “le parti, nello svolgimento […]

Preliminare di compravendita e mancata erogazione del prestito.

La Cassazione Civile, Sez. II, con l’ordinanza n. 17571 del 31 maggio 2022ha stabilito che, qualora le parti abbiano subordinato gli effetti di un contratto preliminare di compravendita immobiliare alla condizione che il promissario acquirente ottenga un mutuo per il pagamento del prezzo, e tale evento non si realizzi, non rileva quanto stabilito dall’art. 1359 […]

Testamento olografo: caratteristiche e validità.

BREVI CENNI SUL TESTAMENTO OLOGRAFO Il testamento ex art. 587 c.c. è l’atto revocabile con cui una persona fisica (de cuius) dispone delle proprie sostanze o di parte di esse per quando avrà cessato di vivere (actum mortis causa). Caratteristiche essenziali del testamento sono: – la revocabilità: fino all’ultimo istante di vita, il testatore è […]

Brevi cenni ed alcuni esempi sulle distanze tra costruzioni.

DISTANZE TRA COSTRUZIONI Il limite generale è fissato dall’art. 873 c.c. che impone una distanza minima di 3 metri tra le costruzioni erette su fondi confinanti (fatta eccezione per il muro di cinta). Tale distanza non si riferisce ai confini, ma alla costruzione già esistente sul fondo dei vicini, quindi i tre metri vanno contati non […]

Superbonus: se un condomino è contrario?

Come noto, il Superbonus è l’agevolazione fiscale disciplinata dall’art. 119 del Decreto Legge n. 34/2020 (cd. Decreto Rilancio), che consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute a partire dal 1 luglio 2020 per la realizzazione di specifici interventi finalizzati all’efficienza energetica e al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico degli edifici. […]

La revoca dell’assegnazione della casa familiare.

LA REVOCA DELL’ASSEGNAZIONE DELLA CASA FAMILIARE La Cassazione Civile, Sez. I, con l’ordinanza n. 10453 del 31 marzo 2022, ha stabilito che, laddove i figli non conservino più un collegamento attuale ed effettivo con la casa familiare, sia legittimo in sede di divorzio revocare l’assegnazione della casa familiare al genitore collocatario. IL CASO. Con la […]

La sospensione della provvisoria esecutorietà del decreto ingiuntivo.

LA SOSPENSIONE DELLA PROVVISORIA ESECUTIVITA’ DEL DECRETO INGIUNTIVO Ai sensi dell’art. 649 c.p.c. “Il giudice istruttore, su istanza dell’opponente, quando ricorrono gravi motivi, può, con ordinanza non impugnabile, sospendere l’esecuzione provvisoria del decreto concessa a norma dell’art. 642”. La ratio è quella di consentire al debitore ingiunto, che abbia proposto opposizione, di chiedere al giudice un riesame del […]

Brevi cenni sull’installazione del condizionatore in condominio.

GUIDA PER L’INSTALLAZIONE DEL CONDIZIONATORE IN CONDOMINIO VERIFICA PRELIMINARE AMMINISTRATIVA. In primis vanno accertati eventuali divieti o limitazioni previsti da regolamenti comunali in materia di normativa urbanistica. Il Comune in questione, infatti, potrebbe aver imposto una serie di regole per quanto riguarda il posizionamento del condizionatore sulla parete esterna dell’immobile ovvero richiedere il rispetto di […]

Responsabilità dell’odontoiatra e risarcimento.

ERRORE DEL DENTISTA: QUANDO E’ POSSIBILE CHIEDERE UN RISARCIMENTO? Può capitare purtroppo che i trattamenti odontoiatrici non diano gli esiti sperati o che lavori mal eseguiti aggravino addirittura il quadro clinico del paziente. Una prestazione odontoiatrica eseguita maldestramente può provocare danni anche seri e permanenti. Come dunque comportarsi nei casi in cui si è vittima […]

Aumento dei prezzi: come chiedere la modifica delle condizioni contrattuali.

AUMENTO DEI PREZZI: COME CHIEDERE LA MODIFICA DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI A fronte pandemia e delle recenti tensioni internazionali vi è stato un forte aumento dei prezzi delle materi prime che ha reso squilibrati e non sostenibili dei contratti sottoscritti in epoca anteriore. Piccole e medie imprese si trovano a dover fronteggiare tali aumenti con chiaro riverbero […]