Assegno divorzile: è escluso se l’ex moglie lavora in nero?

“Non è possibile escludere l’assegno divorzile sulla presunta autosufficienza dell’ex coniuge, tenendo in considerazione le relative entrate “in nero”, derivanti dall’attività di colf, omettendo la valutazione compensativo-perequativa”. Lo stabilisce la Cassazione civile, sez. VI-1, ordinanza 11 giugno 2020, n. 112020. Il caso. In primo grado ed in sede di appello veniva rigettata l’istanza di attribuzione dell’assegno divorzile, […]
Successioni: il valore della consulenza di parte nella prova della falsità del testamento olografo.

Successioni: il valore della consulenza di parte nella prova della falsità del testamento olografo. Stabilisce la Cassazione civile, sez. VI – 2, ordinanza 5 giugno 2020, n. 10659 che “nell’accertamento dell’autenticità della sottoscrizione apposta al testamento olografo, il giudice di merito può – motivando in maniera logica e coerente – preferire la consulenza di parte […]
Appalti pubblici e vincolo di aggiudicazione

Appalti pubblici e vincolo di aggiudicazione. Stabilisce il Consiglio di Stato, sez. III, sentenza 9 giugno 2020, n. 3683 che “nelle procedure evidenziali, il cd. vincolo di aggiudicazione, quale decisione di limitare l’aggiudicazione di tutti i lotti allo stesso concorrente, costituisce una facoltà discrezionale dell’amministrazione, il cui mancato esercizio non costituisce ex se sinonimo di […]
Appalto: il riconoscimento del vizio genera una nuova obbligazione risarcitoria

Appalto: il riconoscimento del vizio da parte dell’impresa appaltante genera una nuova obbligazione risarcitoria con termine di prescrizione decennale. La vicenda. Un condominio incaricava un’impresa di ristrutturare la facciata del palazzo, la cui opera finale, però, si dimostrava viziata, in quanto l’intonaco aveva cominciato a distaccarsi dopo poco tempo terminata la ristrutturazione. L’impresa appaltante negava ogni […]
Contratto preliminare: è legittimo il recesso se manca l’abitabilità?

Contratto preliminare: è legittimo il recesso se manca l’abitabilità dell’immobile? Il fatto. I promittenti venditori di un immobile sito in Roma agivano in giudizio per sentir dichiarare la legittimità dell’esercizio del loro diritto di recesso, con conseguente diritto di trattenere la caparra. I promittenti venditori deducevano che il promissario acquirente, pur essendo stato informato all’atto […]
Avviso di conclusione delle indagini in Internet viola la privacy.

La diffusione su Internet dell’avviso di conclusione delle indagini in forma integrale sostanzia violazione della privacy. Il fatto. L’Autorità Garante aveva ricevuto numerosi reclami da parte di avvocati che lamentavano una violazione dei loro dati personali, precisamente della loro reputazione e dignità professionale e morale, a causa della pubblicazione, su Internet, di articoli di giornale […]
Conto corrente e finanziamento: cenni sul contenzioso tra cliente e banca.

Conto corrente e finanziamento: le principali problematiche nel contenzioso tra cliente e banca. La sentenza del Tribunale di Roma, n. 11999 del 6 giugno 2019 merita particolare attenzione perché passa in rassegna le più frequenti questioni (nullità della citazione, onere della prova, anatocismo, usura, commissione di massimo scoperto, giorni di valuta, liberazione del fideiussore) oggetto […]
inammissibile il sequestro giudiziario sul titolo di credito.

Secondo l’ordinanza del 2 dicembre 2019 del Tribunale di Napoli, “non è ammissibile il sequestro giudiziario di un titolo di credito, perché impedirebbe la girata e l’efficacia esecutiva del titolo, alterando il suo regime di circolazione”. In linea generale, il sequestro giudiziario poggia su due presupposti: la controversia sulla proprietà o sul possesso, e l’opportunità […]
Cause di esclusione della società socia: non rilevano le vicende personali dei soci.

Nella società a responsabilità limitata, l’esclusione del socio ai sensi dell’art. 2473-bis c.c. è consentita soltanto in presenza di un’apposita previsione di giusta causa nell’atto costitutivo dotata di adeguata specificità. In ogni caso, l’esclusione del socio, laddove questa sia una società, non è giustificata da fatti che, seppure in astratto riconducibili a giusta causa, riguardino […]
La comparazione tra marchi.

Quando viene richiesta la registrazione di un marchio, il titolare di un marchio anteriore uguale o simile, può opporsi a detta richiesta in diversi modi. Il primo tra tutti è l’opposizione dinanzi all’autorità competente che, in Italia, è l’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi), il quale procedere a comparazione tra i due marchi. Per procedere […]