All’agente in forma societaria spettano le indennità di fine rapporto in caso di pensionamento del socio?

Il caso La società Alpha stipulava un contratto di agenzia con la società Beta S.a.s.. Molti anni dopo dalla conclusione del contratto, il legale rappresentante pro tempore e socio accomandatario della società Beta S.a.s., il Sig. Tizio, nell’informare la preponente Alpha che a breve avrebbe esercitato il recesso dal contratto di agenzia in ragione del […]
Infortuni sul lavoro: il datore è responsabile anche nel caso di imprudenza del lavoratore

La Corte di Cassazione, con ordinanza del 22 settembre 2021, n. 25597, ha stabilito che nel caso di danno alla salute del lavoratore, la responsabilità del datore di lavoro è esclusa solo in caso di rischio elettivo ossia se il danno è stato cagionato da una condotta atipica ed eccezionale del prestatore, che si pone […]
Sulla validità della contestazione in tema di violazione del codice della Strada

Con un’interessante ordinanza, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in tema di validità delle contestazioni a seguito di violazioni al Codice della Strada. Il caso e la vicenda processuale. La vicenda riguardava Tizio, sorpreso a circolare con patente di guida sospesa, al di fuori degli orari previsti con l’apposito permesso concessogli dalla Prefettura. Gli […]
Il danno da perdita di chance

All’interno del nostro sistema giuridico, il risarcimento del danno da perdita di chance rappresenta un tema di grande interesse e che può assumere le connotazioni sia di danno patrimoniale sia di danno non patrimoniale. Secondo la recente giurisprudenza di legittimità per perdita di chance si deve intendere “la concreta ed effettiva perdita di un’occasione favorevole di conseguire un determinato bene […]
Immobile gravato da ipoteche: legittimo il rifiuto della stipula del definitivo da parte del promissario acquirente

Immobile gravato da ipoteche: legittimo il rifiuto della stipula del definitivo da parte del promissario acquirente Con ordinanza n. 76 del 09 marzo 2022 la Corte di Cassazione ha statuito che qualora il promissario acquirente scopra che l’immobile promesso libero, in realtà è gravato da ipoteche, può legittimamente rifiutare di stipulare il contratto definitivo se, […]
Furto in albergo: chi paga i danni?

Furto in albergo: chi paga i danni? In caso di furto in albergo sussiste una precisa responsabilità dell’albergatore, il quale ha il dovere non solo di assicurare i servizi pubblicizzati, prenotati e pagati dal cliente, ma anche di garantire la sicurezza delle cose portate all’interno della struttura stessa. Dunque, in caso di furto in albergo, il […]
Sulla qualità di condòmino alla luce della recente giurisprudenza

Sulla qualità di condòmino alla luce della recente giurisprudenza Come noto, il condòmino è il proprietario di una porzione immobiliare sita in un edificio in condominio: la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi su tale materia, affrontando proprio lo spinoso tema dell’accertamento della qualità di condòmino, necessaria per fondare il relativo pagamento delle spese condominiali. […]
Quando il pedone investito fuori dalle strisce pedonali è responsabile esclusivo?

Quando il pedone investito fuori dalle strisce pedonali è responsabile esclusivo? Come noto, i pedoni sono definiti dall’art. 3 C.d.S. utenti deboli, nei confronti dei quali i conducenti devono prestare maggior attenzione e prudenza durante la circolazione. Di fatto, in caso di investimento, la responsabilità è quasi sempre a carico dell’automobilista. Ai sensi dell’art. 2054 […]
Contratto di appalto “genuino” ed interposizione illecita di manodopera

Contratto di appalto “genuino” ed interposizione illecita di manodopera In tema di contratti di appalto di lavori, servizi e forniture, una questione frequentemente oggetto di contenzioso ha riguardo alla distinzione tra appalto “genuino” ed interposizione illecita di manodopera, fenomeno che può essere definito come una mera attività di fornitura di personale, caratterizzato dalla dissociazione tra […]
Proposta d’acquisto e diritto alla provvigione

Proposta d’acquisto e diritto alla provvigione Come noto, ai sensi dell’art. 1755, comma 1, c.c. “il mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti, se l’affare è concluso per effetto del suo intervento”. Il successivo comma precisa come la misura della provvigione e la proporzione in cui questa deve gravare su ciascuna delle parti […]