Il trust: un importante strumento di difesa patrimoniale

Il trust: un importante strumento di difesa patrimoniale Definizione Il trust è un istituto giuridico di origine anglosassone attraverso il quale un soggetto, definito disponente o “settlor”, per atto tra vivi o mediante testamento, separa il suo patrimonio, destinando alcuni beni (mobili o immobili) e/o diritti al perseguimento di specifici interessi a favore di determinati beneficiari (trust […]

Sulla non estendibilità degli effetti della clausola compromissoria ad altri contratti

Sulla non estendibilità degli effetti della clausola compromissoria ad altri contratti La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in tema di clausola compromissoria, affrontando il tema dell’estensione dei suoi effetti alle controversie relative ad un altro contratto, ancorché collegato a quello asseritamente principale. Il caso I Sig.ri Tizio e Caio proponevano ricorso per regolamento di […]

Furto in albergo: chi paga i danni?

Furto in albergo: chi paga i danni? In caso di furto in albergo sussiste una precisa responsabilità dell’albergatore, il quale ha il dovere non solo di assicurare i servizi pubblicizzati, prenotati e pagati dal cliente, ma anche di garantire la sicurezza delle cose portate all’interno della struttura stessa. Dunque, in caso di furto in albergo, il […]

Sulla qualità di condòmino alla luce della recente giurisprudenza

Sulla qualità di condòmino alla luce della recente giurisprudenza Come noto, il condòmino è il proprietario di una porzione immobiliare sita in un edificio in condominio: la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi su tale materia, affrontando proprio lo spinoso tema dell’accertamento della qualità di condòmino, necessaria per fondare il relativo pagamento delle spese condominiali. […]

Responsabilità solidale nelle cessioni Superbonus 110%: chi paga?

Responsabilità solidale nelle cessioni Superbonus 110%: chi paga? La disciplina del Superbonus 110% ha dato grande slancio al settore edile ma, come noto, l’agevolazione fiscale non potrà più essere utilizzata dopo il 17 febbraio 2023, data in cui è entrato in vigore il D.L. n. 11/2023 (c.d. Decreto blocca cessioni). Ad oggi, il tema che […]

La clausola “Claims made”

La clausola “Claims made” La definizione “Claims made” significa letteralmente “a richiesta fatta” ed è uno dei due regimi a cui può essere assoggettata una polizza di responsabilità civile verso terzi, con esclusione delle polizze per responsabilità derivante da circolazione di veicoli, che sono vincolate dalla normativa sulla responsabilità civile obbligatoria. Polizze di responsabilità civile: […]

Quando il pedone investito fuori dalle strisce pedonali è responsabile esclusivo?

Quando il pedone investito fuori dalle strisce pedonali è responsabile esclusivo? Come noto, i pedoni sono definiti dall’art. 3 C.d.S. utenti deboli, nei confronti dei quali i conducenti devono prestare maggior attenzione e prudenza durante la circolazione. Di fatto, in caso di investimento, la responsabilità è quasi sempre a carico dell’automobilista. Ai sensi dell’art. 2054 […]