Responsabilità solidale nelle cessioni Superbonus 110%: chi paga?

Responsabilità solidale nelle cessioni Superbonus 110%: chi paga? La disciplina del Superbonus 110% ha dato grande slancio al settore edile ma, come noto, l’agevolazione fiscale non potrà più essere utilizzata dopo il 17 febbraio 2023, data in cui è entrato in vigore il D.L. n. 11/2023 (c.d. Decreto blocca cessioni). Ad oggi, il tema che […]
Sulla responsabilità del locatore nel caso di immobile non conforme alla destinazione d’uso

Sulla responsabilità del locatore nel caso di immobile non conforme alla destinazione d’uso La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 14067 del 2023, torna a pronunciarsi in tema di contratti di locazione relativi ad immobili destinati ad uso non abitativo. Come noto, ai sensi dell’art. 1575 c.c., “il locatore deve: 1) consegnare al conduttore la […]
La clausola “Claims made”

La clausola “Claims made” La definizione “Claims made” significa letteralmente “a richiesta fatta” ed è uno dei due regimi a cui può essere assoggettata una polizza di responsabilità civile verso terzi, con esclusione delle polizze per responsabilità derivante da circolazione di veicoli, che sono vincolate dalla normativa sulla responsabilità civile obbligatoria. Polizze di responsabilità civile: […]
Quando il pedone investito fuori dalle strisce pedonali è responsabile esclusivo?

Quando il pedone investito fuori dalle strisce pedonali è responsabile esclusivo? Come noto, i pedoni sono definiti dall’art. 3 C.d.S. utenti deboli, nei confronti dei quali i conducenti devono prestare maggior attenzione e prudenza durante la circolazione. Di fatto, in caso di investimento, la responsabilità è quasi sempre a carico dell’automobilista. Ai sensi dell’art. 2054 […]
Sullo storno di collaboratori come atto di concorrenza sleale

Sullo storno di collaboratori come atto di concorrenza sleale Come noto, accade spesso che un dipendente risolva il proprio rapporto di lavoro in modo non sereno. Talvolta, in particolare nel settore commerciale, accade anche che il lavoratore in un arco di tempo piuttosto breve riesca a convincere alcuni suoi ex collaboratori a risolvere anch’essi il […]
Contratto di appalto “genuino” ed interposizione illecita di manodopera

Contratto di appalto “genuino” ed interposizione illecita di manodopera In tema di contratti di appalto di lavori, servizi e forniture, una questione frequentemente oggetto di contenzioso ha riguardo alla distinzione tra appalto “genuino” ed interposizione illecita di manodopera, fenomeno che può essere definito come una mera attività di fornitura di personale, caratterizzato dalla dissociazione tra […]
Proposta d’acquisto e diritto alla provvigione

Proposta d’acquisto e diritto alla provvigione Come noto, ai sensi dell’art. 1755, comma 1, c.c. “il mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti, se l’affare è concluso per effetto del suo intervento”. Il successivo comma precisa come la misura della provvigione e la proporzione in cui questa deve gravare su ciascuna delle parti […]
Contratto di appalto e vincolo di responsabilità solidale fra appaltatore e progettista/direttore dei lavori

Contratto di appalto e vincolo di responsabilità solidale fra appaltatore e progettista/direttore dei lavori In materia di appalti privati, la Corte di Cassazione ha di recente fornito importanti chiarimenti in merito ai presupposti necessari affinché il progettista/direttore dei lavori possa essere ritenuto responsabile in solido con l’appaltatore per i vizi dell’opera. Con ordinanza del 20 […]
Sulla responsabilità dell’agente immobiliare

Sulla responsabilità dell’agente immobiliare Come noto, l’attività dell’agente immobiliare è particolarmente delicata, complice una serie di obblighi che è tenuto a rispettare al fine del buon esito dell’operazione. Preliminarmente, si precisa che per poter esercitare l’attività, l’agente immobiliare essere iscritto nel registro delle imprese o nel Rea (a seconda che l’attività sia esercitata in forma […]
Opere su commissione ed appartenenza dei diritti di utilizzazione economica e dei diritti morali

Opere su commissione ed appartenenza dei diritti di utilizzazione economica e dei diritti morali In premessa, occorre evidenziare come la fotografia, per essere qualificata opera dell’ingegno, debba essere dotata di carattere creativo (artt. 1 e 2 della l. 633/1941). Il carattere creativo altro non è che la manifestazione della personalità dell’autore, requisito che non deve […]