La cassa integrazione non legittima la revoca dell’assegno di mantenimento

La cassa integrazione non legittima la revoca dell’assegno di mantenimento Come noto, l’assegno di mantenimento in favore dei figli minori, in linea generale, risponde al dovere dei genitori di provvedere al mantenimento di questi ultimi, affinché l’interruzione dei rapporti personali tra i genitori non incida, almeno dal punto di vista economico-patrimoniale, sulla prole. L’ammontare dello […]
Sulla possibilità di usucapire da parte di una società

Sulla possibilità di usucapire da parte di una società Come noto, l’usucapione è un modo di acquisto a titolo originario della proprietà mediante il possesso di un bene mobile o immobile per un periodo di tempo determinato dalla legge: in altri termini, l’usucapione è l’effetto principe del possesso stesso. Più precisamente, ai fini dell’acquisto della […]
Sulla revoca della patente a seguito di lesioni stradali

Sulla revoca della patente a seguito di lesioni stradali Come noto, il Legislatore ha disciplinato le lesioni stradali come reato autonomo dal 2016, ovvero da quando la legge 41/2016 ha introdotto tale fattispecie specifica. In particolare, ai sensi dell’articolo 590-bis del codice penale: “chiunque cagioni per colpa ad altri una lesione personale con violazione delle […]
La prassi dell’assegno postdatato come garanzia

La prassi dell’assegno postdatato come garanzia Come noto, l’assegno postdatato è un titolo nel quale la data non corrisponde a quella in cui viene emesso, ma è futura. Secondo il R.D. n. 1763 del 1993, che norma gli assegni bancari, apporre una data successiva è reato. Tuttavia, il D.L. 507/99 ha depenalizzato questo comportamento, facendolo […]
Il preliminare ad effetti anticipati: natura giuridica e tutela del promissario acquirente

Il preliminare ad effetti anticipati: natura giuridica e tutela del promissario acquirente Il contratto preliminare ad effetti anticipati può essere definito come il più intenso dei vincoli prenegoziali e consiste in un contratto ad effetti obbligatori con cui le parti, oltre ad impegnarsi a concludere un successivo accordo, il definitivo, di cui vengono già definiti […]
La Fideiussione omnibus e la nullità delle clausole che violano la normativa antitrust

La Fideiussione omnibus e la nullità delle clausole che violano la normativa antitrust Le Sezioni Unite, con sentenza 30 dicembre 2021, n. 41994, hanno risolto un annoso contrasto giurisprudenziale, stabilendo che le clausole delle fideiussioni omnibus modellate sugli schemi-tipo dell’ABI, riproduttive di clausole dichiarate anticoncorrenziali dalla Banca d’Italia, sono affette da nullità parziale. La fideiussione […]
Superbonus 100% e abusività edilizia: quali rischi per il beneficiario non in regola?

Superbonus 100% e abusività edilizia: quali rischi per il beneficiario non in regola? Come noto, il Superbonus 100% e le altre agevolazioni per ristrutturare le abitazioni si sono dimostrate uno strumento fondamentale per rilanciare il settore dell’edilizia, per promuovere il risparmio energetico e la tutela ambientale. Tuttavia, queste varie forme di detrazione hanno anche dimostrato […]
Responsabilità del progettista per falsa asseverazione di conformità delle opere edilizie

Responsabilità del progettista per falsa asseverazione di conformità delle opere edilizie La Corte di Cassazione, con sentenza n. 41814 del 7 novembre 2022, ha riconosciuto la penale responsabilità ex art. 481 c.p. del progettista che, nella relazione allegata alla S.C.I.A., assevera falsamente la conformità delle opere edilizie agli strumenti urbanistici ed al regolamento edilizio comunale. […]
Patto di non concorrenza e nullità delle clausole rimesse al mero arbitrio del datore di lavoro

Patto di non concorrenza e nullità delle clausole rimesse al mero arbitrio del datore di lavoro Il patto di concorrenza può essere definito come un patto mediante il quale il datore di lavoro, per proteggersi da un’eventuale concorrenza da parte dell’ex dipendente, può prolungare gli obblighi di fedeltà di cui all’art. 2105 c.c. imposti a […]
La tutela giuridica del marchio di fatto

La tutela giuridica del marchio di fatto Il marchio di fatto può essere definito come il segno distintivo di un imprenditore utilizzato per contrassegnare i propri prodotti e servizi rispetto a quelli provenienti dalle imprese concorrenti, sebbene tale soggetto non ne risulti formalmente titolare in mancanza di un regolare processo di registrazione. Sebbene il marchio […]