Sulla responsabilità del sub-committente per i danni cagionati a terzi

La Corte di Cassazione, con ordinanza del 26 marzo 2019, n. 8381, ribadisce che, in tema di subappalto e relativamente alla responsabilità del sub-committente, si applicano gli stessi principi validi in materia di appalto. Il caso Il caso prendeva origine da un ricorso presentato da parte di una società sub-committente di alcuni lavori e di […]
Il raggruppamento temporaneo di imprese

Definizioni ll raggruppamento temporaneo di imprese (R.T.I.), anche noto come associazione temporanea di imprese (A.T.I.), è l’istituto mediante il quale un’impresa, che non dispone in misura sufficiente dei requisiti tecnici, economici o professionali richiesti per partecipare ad una determinata gara d’appalto, si associa ad altre imprese per incrementare i propri requisiti di partecipazione, in vista […]
Sull’illegittimità del verbale di contestazione se il segnale è a meno di 1 km dall’autovelox

Sull’illegittimità del verbale di contestazione se il segnale è a meno di 1 km dall’autovelox La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in tema d’illegittimità del verbale di contestazione della violazione dell’art. 142, comma 9, CdS, per eccesso di velocità. Il caso Il Sig. Tizio proponeva opposizione avanti al Giudice di Pace territorialmente competente avverso […]
Il trust: un importante strumento di difesa patrimoniale

Il trust: un importante strumento di difesa patrimoniale Definizione Il trust è un istituto giuridico di origine anglosassone attraverso il quale un soggetto, definito disponente o “settlor”, per atto tra vivi o mediante testamento, separa il suo patrimonio, destinando alcuni beni (mobili o immobili) e/o diritti al perseguimento di specifici interessi a favore di determinati beneficiari (trust […]
Sulla non estendibilità degli effetti della clausola compromissoria ad altri contratti

Sulla non estendibilità degli effetti della clausola compromissoria ad altri contratti La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in tema di clausola compromissoria, affrontando il tema dell’estensione dei suoi effetti alle controversie relative ad un altro contratto, ancorché collegato a quello asseritamente principale. Il caso I Sig.ri Tizio e Caio proponevano ricorso per regolamento di […]
Immobile gravato da ipoteche: legittimo il rifiuto della stipula del definitivo da parte del promissario acquirente

Immobile gravato da ipoteche: legittimo il rifiuto della stipula del definitivo da parte del promissario acquirente Con ordinanza n. 76 del 09 marzo 2022 la Corte di Cassazione ha statuito che qualora il promissario acquirente scopra che l’immobile promesso libero, in realtà è gravato da ipoteche, può legittimamente rifiutare di stipulare il contratto definitivo se, […]
Furto in albergo: chi paga i danni?

Furto in albergo: chi paga i danni? In caso di furto in albergo sussiste una precisa responsabilità dell’albergatore, il quale ha il dovere non solo di assicurare i servizi pubblicizzati, prenotati e pagati dal cliente, ma anche di garantire la sicurezza delle cose portate all’interno della struttura stessa. Dunque, in caso di furto in albergo, il […]
Sulla qualità di condòmino alla luce della recente giurisprudenza

Sulla qualità di condòmino alla luce della recente giurisprudenza Come noto, il condòmino è il proprietario di una porzione immobiliare sita in un edificio in condominio: la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi su tale materia, affrontando proprio lo spinoso tema dell’accertamento della qualità di condòmino, necessaria per fondare il relativo pagamento delle spese condominiali. […]
Responsabilità solidale nelle cessioni Superbonus 110%: chi paga?

Responsabilità solidale nelle cessioni Superbonus 110%: chi paga? La disciplina del Superbonus 110% ha dato grande slancio al settore edile ma, come noto, l’agevolazione fiscale non potrà più essere utilizzata dopo il 17 febbraio 2023, data in cui è entrato in vigore il D.L. n. 11/2023 (c.d. Decreto blocca cessioni). Ad oggi, il tema che […]
Sulla responsabilità del locatore nel caso di immobile non conforme alla destinazione d’uso

Sulla responsabilità del locatore nel caso di immobile non conforme alla destinazione d’uso La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 14067 del 2023, torna a pronunciarsi in tema di contratti di locazione relativi ad immobili destinati ad uso non abitativo. Come noto, ai sensi dell’art. 1575 c.c., “il locatore deve: 1) consegnare al conduttore la […]