La revoca dell’assegnazione della casa familiare.

LA REVOCA DELL’ASSEGNAZIONE DELLA CASA FAMILIARE La Cassazione Civile, Sez. I, con l’ordinanza n. 10453 del 31 marzo 2022, ha stabilito che, laddove i figli non conservino più un collegamento attuale ed effettivo con la casa familiare, sia legittimo in sede di divorzio revocare l’assegnazione della casa familiare al genitore collocatario. IL CASO. Con la […]
La sospensione della provvisoria esecutorietà del decreto ingiuntivo.

LA SOSPENSIONE DELLA PROVVISORIA ESECUTIVITA’ DEL DECRETO INGIUNTIVO Ai sensi dell’art. 649 c.p.c. “Il giudice istruttore, su istanza dell’opponente, quando ricorrono gravi motivi, può, con ordinanza non impugnabile, sospendere l’esecuzione provvisoria del decreto concessa a norma dell’art. 642”. La ratio è quella di consentire al debitore ingiunto, che abbia proposto opposizione, di chiedere al giudice un riesame del […]
Brevi cenni sull’installazione del condizionatore in condominio.

GUIDA PER L’INSTALLAZIONE DEL CONDIZIONATORE IN CONDOMINIO VERIFICA PRELIMINARE AMMINISTRATIVA. In primis vanno accertati eventuali divieti o limitazioni previsti da regolamenti comunali in materia di normativa urbanistica. Il Comune in questione, infatti, potrebbe aver imposto una serie di regole per quanto riguarda il posizionamento del condizionatore sulla parete esterna dell’immobile ovvero richiedere il rispetto di […]
Responsabilità dell’odontoiatra e risarcimento.

ERRORE DEL DENTISTA: QUANDO E’ POSSIBILE CHIEDERE UN RISARCIMENTO? Può capitare purtroppo che i trattamenti odontoiatrici non diano gli esiti sperati o che lavori mal eseguiti aggravino addirittura il quadro clinico del paziente. Una prestazione odontoiatrica eseguita maldestramente può provocare danni anche seri e permanenti. Come dunque comportarsi nei casi in cui si è vittima […]
Aumento dei prezzi: come chiedere la modifica delle condizioni contrattuali.

AUMENTO DEI PREZZI: COME CHIEDERE LA MODIFICA DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI A fronte pandemia e delle recenti tensioni internazionali vi è stato un forte aumento dei prezzi delle materi prime che ha reso squilibrati e non sostenibili dei contratti sottoscritti in epoca anteriore. Piccole e medie imprese si trovano a dover fronteggiare tali aumenti con chiaro riverbero […]
L’evoluzione della responsabilità medica in ambito civile.

Una delle questioni più discusse dal diritto italiano degli ultimi anni è certamente l’annosa tematica della responsabilità medica e l’esatta individuazione della sua natura giuridica. Questi i passaggi principali: Per lungo tempo, in assenza di una specifica normativa in materia, furono la giurisprudenza di merito e di legittimità a pronunciarsi per ovviare al vuoto normativo […]
La responsabilità del direttore dei lavori e del progettista. Ultimi aggiornamenti.

In base alla disciplina civilistica del contratto di appalto (art. 1655 c.c. e ss.) l’appaltatore è il contraente che, a titolo oneroso, si impegna nei confronti dell’altra parte, appaltante o committente, a compiere un’opera o un servizio verso un corrispettivo in denaro, assumendosene il rischio economico in qualità di titolare di un impresa. All’appaltatore, cioè, […]
Ultima giurisprudenza sulla nullità delle fideiussioni omnibus.

NULLITA’ DELLE FIDEIUSSIONI OMNIBUS IL RECENTE APPRODO DELLA CASSAZIONE A SEZ. UNITE Con il provvedimento n. 55 del 2 maggio 2005, la Banca d’Italia ha dichiarato contrarie alla disciplina antitrust tre clausole contenute nello schema negoziale predisposto dall’ABI (Associazione Bancaria Italiana) per il contratto di fideiussione a garanzia delle operazioni bancarie, in quanto ritenute in grado “di […]
Diritto d’autore: la violazione dell’esclusiva costituisce un danno in re ipsa.

LA VIOLAZIONE DEL DIRITTO DI ESCLUSIVA COSTITUISCE UN DANNO IN RE IPSA Con l’ordinanza del 13 dicembre 2021 n. 39763, la Corte di Cassazione, si è soffermata sulla questione inerente al risarcimento del danno a seguito della violazione del diritto di esclusiva. Secondo quanto affermato dalla Suprema Corte, la violazione di un diritto di esclusiva […]
PATTO DI NON CONCORRENZA: RISOLUZIONE UNILATERALE IN COSTANZA DI RAPPORTO

Con ordinanza n. 23723 del 1° settembre 2021 la Corte di Cassazione ha confermato il principio secondo cui “la previsione della risoluzione del patto di non concorrenza rimessa all’arbitrio del datore di lavoro concreta una clausola nulla per contrasto con norme imperative”. IL FATTO Il caso riguardava la richiesta dell’ex dipendente di una società di […]