La clausola “Claims made”

La clausola “Claims made” La definizione “Claims made” significa letteralmente “a richiesta fatta” ed è uno dei due regimi a cui può essere assoggettata una polizza di responsabilità civile verso terzi, con esclusione delle polizze per responsabilità derivante da circolazione di veicoli, che sono vincolate dalla normativa sulla responsabilità civile obbligatoria. Polizze di responsabilità civile: […]

Quando il pedone investito fuori dalle strisce pedonali è responsabile esclusivo?

Quando il pedone investito fuori dalle strisce pedonali è responsabile esclusivo? Come noto, i pedoni sono definiti dall’art. 3 C.d.S. utenti deboli, nei confronti dei quali i conducenti devono prestare maggior attenzione e prudenza durante la circolazione. Di fatto, in caso di investimento, la responsabilità è quasi sempre a carico dell’automobilista. Ai sensi dell’art. 2054 […]

Sullo storno di collaboratori come atto di concorrenza sleale

Sullo storno di collaboratori come atto di concorrenza sleale Come noto, accade spesso che un dipendente risolva il proprio rapporto di lavoro in modo non sereno. Talvolta, in particolare nel settore commerciale, accade anche che il lavoratore in un arco di tempo piuttosto breve riesca a convincere alcuni suoi ex collaboratori a risolvere anch’essi il […]

Contratto di appalto “genuino” ed interposizione illecita di manodopera

Contratto di appalto “genuino” ed interposizione illecita di manodopera In tema di contratti di appalto di lavori, servizi e forniture, una questione frequentemente oggetto di contenzioso ha riguardo alla distinzione tra appalto “genuino” ed interposizione illecita di manodopera, fenomeno che può essere definito come una mera attività di fornitura di personale, caratterizzato dalla dissociazione tra […]

Proposta d’acquisto e diritto alla provvigione

Proposta d’acquisto e diritto alla provvigione Come noto, ai sensi dell’art. 1755, comma 1, c.c. “il mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti, se l’affare è concluso per effetto del suo intervento”. Il successivo comma precisa come la misura della provvigione e la proporzione in cui questa deve gravare su ciascuna delle parti […]

Opere su commissione ed appartenenza dei diritti di utilizzazione economica e dei diritti morali

Opere su commissione ed appartenenza dei diritti di utilizzazione economica e dei diritti morali In premessa, occorre evidenziare come la fotografia, per essere qualificata opera dell’ingegno, debba essere dotata di carattere creativo (artt. 1 e 2 della l. 633/1941). Il carattere creativo altro non è che la manifestazione della personalità dell’autore, requisito che non deve […]

La cassa integrazione non legittima la revoca dell’assegno di mantenimento

La cassa integrazione non legittima la revoca dell’assegno di mantenimento Come noto, l’assegno di mantenimento in favore dei figli minori, in linea generale, risponde al dovere dei genitori di provvedere al mantenimento di questi ultimi, affinché l’interruzione dei rapporti personali tra i genitori non incida, almeno dal punto di vista economico-patrimoniale, sulla prole. L’ammontare dello […]

Sulla possibilità di usucapire da parte di una società

Sulla possibilità di usucapire da parte di una società Come noto, l’usucapione è un modo di acquisto a titolo originario della proprietà mediante il possesso di un bene mobile o immobile per un periodo di tempo determinato dalla legge: in altri termini, l’usucapione è l’effetto principe del possesso stesso. Più precisamente, ai fini dell’acquisto della […]

Sulla revoca della patente a seguito di lesioni stradali

Sulla revoca della patente a seguito di lesioni stradali Come noto, il Legislatore ha disciplinato le lesioni stradali come reato autonomo dal 2016, ovvero da quando la legge 41/2016 ha introdotto tale fattispecie specifica. In particolare, ai sensi dell’articolo 590-bis del codice penale: “chiunque cagioni per colpa ad altri una lesione personale con violazione delle […]

La prassi dell’assegno postdatato come garanzia

La prassi dell’assegno postdatato come garanzia Come noto, l’assegno postdatato è un titolo nel quale la data non corrisponde a quella in cui viene emesso, ma è futura. Secondo il R.D. n. 1763 del 1993, che norma gli assegni bancari, apporre una data successiva è reato. Tuttavia, il D.L. 507/99 ha depenalizzato questo comportamento, facendolo […]