È prorogabile la locazione transitoria?

La stipulazione di un contratto di locazione di natura transitoria per uso abitativo, prevista dalla L. 431/98 all’art. 5, è utile, quando per esigenze temporanee delle parti, l’immobile debba essere concesso in locazione per un breve periodo di tempo.

Gli eredi devono pagare le tasse del defunto?

In caso di morte del contribuente, il giudizio relativo al mancato pagamento delle imposte da parte dello stesso, non può proseguire validamente nei confronti degli eredi, se questi non hanno accettato l’eredità.

Il socio occulto è fallibile?

Secondo quanto stabilito dall’art. 2082 c.c., è imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o scambio di beni o servizi. Nel caso in cui un soggetto imprenditore eserciti la propria attività d’impresa senza spendere il proprio nome, lo stesso può essere definito “imprenditore occulto”.

Anche all’uomo spetta il risarcimento della casalinga

In caso di incidente, il danno patrimoniale da perdita del lavoro domestico, conseguente alle lesioni subite, deve essere riconosciuto indistintamente all’uomo ed alla donna. A nulla rileva la distinzione tra i sessi, in forza del fondamentale principio stabilito dall’art. 143 c.c. Quest’ultimo stabilisce, infatti, che “entrambi i coniugi sono tenuti, ciascuno in relazione alle proprie sostanze e […]

Fideiussione bancaria: vale il foro del consumatore

fideiussione

Secondo quanto stabilito dall’art. 2 della Direttiva 93/13/CEE, le regole uniformi concernenti le clausole abusive devono applicarsi a qualsiasi contratto stipulato tra un professionista ed un consumatore. Nello specifico, quindi, tra una qualsiasi persona fisica o giuridica che agisca ai fini della propria attività professionale, pubblica o privata ed un soggetto persona fisica che, invece, […]

Perchè le imprese non possono usucapire

Ai fini dell’acquisto della proprietà per usucapione, l’art. 1158 c.c. richiede un possesso continuo ed ininterrotto per vent’anni da parte del possessore. Lo stesso deve comportarsi, inoltre, come se fosse il vero proprietario, ovvero uti dominus.

Con la vendita del terreno si trasferisce anche l’edificio

L’art. 934 c.c. disciplina l’accessione quale modo di acquisto della proprietà. Qualunque costruzione od opera esistente sopra o sotto il terreno appartiene al proprietario di questo, salvo risulti diversamente da una espressa pattuizione delle parti o da una specifica disposizione di legge.

L’accettazione dell’opera libera l’appaltatore da responsabilità

Secondo quanto stabilito dall’art. 1667 c.c., l’appaltatore è tenuto alla garanzia per vizi e difformità dell’opera, ma la stessa non è dovuta se il committente abbia accettato l’opera ed i vizi o difformità fossero da lui conosciuti o riconoscibili. Il committente che non abbia accettato l’opera, quindi, non è tenuto ad alcun adempimento, a pena […]