software: può essere tutelata anche l’idea

La protezione del diritto d’autore riguarda anche il cosiddetto “software” (rappresentante la sostanza creativa dei programmi informatici), e richiede, così come per qualsiasi altra opera, l’originalità dell’opera stessa come requisito fondamentale, occorrendo pertanto stabilire se il programma sia o meno frutto di un’elaborazione creativa originale rispetto ad opere precedenti.  

le “braghe” delle tubature di scarico non sono del condominio

In materia di condominio i canali di scarico dell’edificio, in base a quanto stabilito dall’art. 1173 c.c., comma 3, sono di proprietà comune fino al punto di diramazione degli impianti ai locali di proprietà esclusiva dei singoli condomini. Le spese per la riparazione della colonna verticale di scarico, che raccoglie le acque provenienti dai singoli […]

edilizia privata: le nuove costruzioni devono rispettare le distanze

In materia di distanze legali tra edifici, la sopraelevazione di un fabbricato già esistente, tale da modificare la volumetria dello stesso, costituisce una nuova costruzione, soggetta alla disciplina relativa alle distanze dal confine in vigore al momento della sua realizzazione.

imposta eredità: si paga anche se non si accetta

Successioni

In tema di imposta sulle successioni, il presupposto dell’imposizione tributaria non è l’accettazione, bensì la sola chiamata all’eredità, con la conseguenza che l’imposta è determinata considerando come eredi tutti i chiamati, salvo che non provino di aver rinunciato alla stessa o di non avere titolo di erede legittimo o testamentario. Nel caso in cui la […]

licenziamento: si riducono anche gli alimenti alla ex

L’articolo 9 del d.lgs 898 del 1970 stabilisce che qualora sopravvengano giustificati motivi dopo la sentenza di divorzio, il Tribunale può, su istanza di parte, disporre la revisione delle disposizioni concernenti l’affidamento dei figli e di quelle relative alla misura e modalità dei contributi da corrispondere. Il licenziamento del coniuge sul quale ricade l’onere di […]

titolo edilizio annullabile in conseguenza di reato

Il provvedimento amministrativo, per sua natura autoritativo, rilasciato sulla base di un atto la cui emanazione abbia comportato la commissione di un reato, non è affetto da nullità ma da annullabilità. La tutela del territorio e degli interessi pubblici coinvolti è comunque consentita mediante la sussistenza dell’annullabilità, in quanto, in seguito all’accertamento dei fatti in […]

malasanità: se non c’è contratto con il medico la prova spetta al paziente

Con l’emanazione del Decreto Balduzzi, nel 2012, e il disegno di legge presentato dal Senatore Amedeo Bianco, oggi, in materia di responsabilità civile medica, si stanno cercando di limitare e controllare le continue, a volte temerarie, richieste di risarcimento da parte dei pazienti. Con l’art. 3 del Decreto Balduzzi, infatti, si stabilisce che in caso […]

la parola “ORO” non può diventare un marchio distintivo

In tema di tutela del marchio industriale, un marchio complesso può essere considerato simile ad un altro, identico o simile con riferimento ad una delle componenti dello stesso, solo se tale componente costituisce l’elemento dominante nell’impressione complessiva prodotta dal marchio complesso. Ciò può avvenire nel caso in cui tale componente, da sola, sia in grado […]

appalto sottoscritto da amministratore revocato è valido

In tema di appalto di lavori pubblici, il fatto che l’amministratore di una società sia decaduto dalla carica, non significa che la stessa debba essere esclusa dalla gara per l’aggiudicazione, in quanto vige il principio della prorogatio imperii. In base a quanto stabilito dal comma 2 dell’art. 2385 del Codice civile, infatti, la cessazione degli […]

per le opere temporanee non serve il permesso di costruire

Al fine di distinguere quali opere edilizie necessitino del permesso di costruire e quali, invece, siano realizzabili liberamente, la giurisprudenza utilizza quale criterio distintivo l’oggettiva destinazione dell’opera al soddisfacimento di bisogni non provvisori e la conseguente attitudine della stessa ad una utilizzazione non temporanea. La precarietà di un’opera, inoltre, non dipende né dalla tipologia di […]