veicolo in leasing: il proprietario non risponde del sinistro

In caso di violazione delle norme sulla circolazione stradale, commesse dal conducente di un veicolo concesso in locazione finanziaria, è esclusa la responsabilità solidale del proprietario dello stesso, nonché concedente, con quella del locatario e del conducente. Il solo responsabile, tenuto a rispondere del risarcimento del danno cagionato in occasione del sinistro, è l’utilizzatore, ovvero […]
graduatorie scolastiche: il ricorso si fa al giudice ordinario

La giurisdizione sulle graduatorie provinciali, un tempo permanenti ed oggi ad esaurimento, in ambito scolastico, spetta al giudice ordinario e non a quello amministrativo, in ragione della natura dell’attività esercitata dall’amministrazione e della consistenza della situazione giuridica azionata. Le domande aventi ad oggetto l’esatta collocazione degli insegnanti nelle graduatorie costituiscono atti di gestione, da parte […]
Art. 18: Per valutare la dimensione dell’impresa basta il libro matricola

In caso di licenziamento illegittimo, secondo quanto stabilito dall’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori, nelle aziende con particolari requisiti dimensionali, è applicabile la tutela reale, la quale prevede, a differenza di quella obbligatoria, la reintegrazione nel posto di lavoro, nel caso in cui il giudice accerti l’illegittimità. Al tal fine, per provare le dimensioni effettive […]
centrale rischi: risarcibile il danno morale da infondata segnalazione

Nel caso in cui la banca segnali frettolosamente l’insolvenza di un’impresa alla Centrale Rischi, senza che sussistano ragionevoli ed oggettive motivazioni, tali da ritenere che il credito non verrà soddisfatto, la segnalazione così effettuata è da ritenersi illegittima, con conseguente risarcibilità del danno subìto dall’impresa. Quest’ultima avrà diritto non solo al risarcimento del danno patrimoniale, […]
non solo i vicini possono impugnare il permesso a costruire

Il Consiglio di Stato, ribadendo un precedente filone giurisprudenziale, con sentenza n. 2488 del 8 maggio 2013, ha stabilito che la legittimazione a chiedere l’annullamento del permesso di costruire spetta ai proprietari di immobili in zone confinanti o limitrofe con quelle interessate da una costruzione. Tali soggetti possono impugnare i titoli edilizi non solo perchè […]
Danni alle parti comuni: l’assemblea non può attribuire il pagamento al solo responsabile.

Se uno o più condomini provocano danni alle parti comuni dell’edificio, l’assemblea condominiale non ha il potere di porre a carico del responsabile del danno i costi per le riparazioni, in quanto ciò costituirebbe un esercizio eccedente i limiti posti ai poteri assembleari. La delibera così emessa sarebbe nulla. L’assemblea infatti ha competenza solamente a […]
Il Giudice dispone la CTU? Servono comunque le prove.

Il Giudice dispone la CTU? Servono comunque le prove. La CTU coadiuva il giudice nell’accertamento tecnico dei fatti portati dalle parti in giudizio, non può essere infatti disposta per esonerare la parte attrice dall’onere di provare gli elementi a sostegno della propria causa. Il giudice può incaricare il consulente per accertare i fatti del giudizio, […]
Il vicino chiede di ottenere la comunione forzosa del muro? Il proprietario è costretto a cederla se una volta interpellato non preferisca estenderlo al confine o demolirlo.

Il vicino chiede di ottenere la comunione forzosa del muro? Il proprietario è costretto a cederla se una volta interpellato non preferisca estenderlo al confine o demolirlo. Nella situazione in cui ci sia un muro a una distanza minore di un metro e mezzo dal confine, il vicino può chiederne la comunione forzosa per costruire […]
In materia edilizia direttore dei lavori è sempre responsabile di tutto ciò che riguarda la continuità dell’opera di cui ha l’incarico, ad eccezione che dia tempestiva comunicazione della violazione effettuata da terzi.

In materia edilizia direttore dei lavori è sempre responsabile di tutto ciò che riguarda la continuità dell’opera di cui ha l’incarico, ad eccezione che dia tempestiva comunicazione della violazione effettuata da terzi. Il direttore non è responsabile quando contesta agli altri soggetti la violazione alle previsioni del permesso di costruire commessa in sua assenza. Nel […]
L’appaltatore non è d’accordo con il committente? Deve fornire la prova del dissenso per non essere responsabile dei vizi.

L’appaltatore non è d’accordo con il committente? Deve fornire la prova del dissenso per non essere responsabile dei vizi. L’appaltatore si svincola dalla propria responsabilità contrattuale se nel momento in cui verifica la bontà del progetto, questo manifesta dissenso rispetto alle istruzioni impartite. In tal caso il committente deve rispondere in proprio se induce l’appaltatore […]